Un bravo Manager sa bene che lo stimolo dato da un’agevolazione fiscale non è una condizione sufficiente per effettuare un investimento aziendale.

Il PN Industria 4.0 stimola le imprese all’acquisto di macchinari tramite notevoli vantaggi fiscali quali Super ed Iper-Ammortamento: ma ne vale davvero la pena?

L’azienda, al di là di ogni ragionevole dubbio, ha valutato proattivamente se ne trae beneficio anche in funzione delle reali caratteristiche del suo mercato?

Considerando che l’implementazione di nuove tecnologie comporta significativi cambiamenti organizzativi, culturali ed economici, l’azienda è correttamente predisposta ad accoglierli?

La valutazione è tutt’altro che semplice!

Di fatto, l’implementazione di nuovi centri di lavoro, di apparecchiature robotizzate, la creazione di interfacce verso il Sistema Informativo, il Cloud, l’addestramento del personale, le conseguenti ristrutturazioni ed ottimizzazioni di processo, ecc. sono innovazioni che comportano analisi di fattibilità molto complesse.

La difficoltà di una stima accurata del ROI si acuisce vertiginosamente qualora il Manager ricorra a strumenti e tecniche inadeguate.

Se siete in questa situazione molto probabilmente è il caso di attrezzarsi con gli strumenti “giusti”.

Per venire incontro alle esigenze delle imprese, nel PN Industria 4.0 sono contemplate le Tecnologie Abilitanti come ingegnerizzazioni salienti:

–          la modellazione dinamica di processo (As-Is, What-if, To-Be) con approccio olistico

–          la SIMULAZIONE ad eventi discreti con gestione di priorità (anche su commesse complesse)

–         l’integrazione delle informazioni lungo la Value Chain considerando risorse, tempi, code, rischi, parallelismi, variabilità, asincronie, ecc.

In generale questo modus operandi è solo enunciato ma ben poco applicato in Italia. Per due motivi:

–          il costo molto elevato dello studio;

–          l’oggettiva carenza di personale Altamente Qualificato in grado di realizzarlo e supportarlo

Per aiutare le aziende in questo contesto, 01 informatica Srl parteciperà ad un evento di altissimo livello che gode del patrocinio del Comitato Scientifico dell’Università degli Studi di Torino e vedrà l’affiancamento di professionisti con esperienza internazionale nel campo dell’Audit, evento che consentirà di impostare un progetto pilota di miglioramento secondo i principi previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0