A differenza di quanto previsto dalla scorsa Legge di Bilancio non diciamo ancora addio alla comunicazione trimestrale dei dati relativi alle operazioni transfrontaliere.
Così l’abolizione dell’esterometro prevista per il 1°gennaio 2022 è stata posticipata al 1°luglio 2022 dal Decreto Legge 146/2021. Per la conferma ufficiale delle modifiche è necessario attendere l’approvazione definitiva che dovrà arrivare entro la scadenza del 20 dicembre 2021.
Quali sono le novità che da Luglio 2022 coinvolgeranno le fatture da e verso l’estero?
La Legge di Bilancio 2021 prevede l’utilizzo di un unico canale di comunicazione, il Sistema di Interscambio, anche per la trasmissione dei dati che riguardano le fatture da e verso l’estero.
Stando all’emendamento inserito nel Decreto Fiscale il passaggio a questa nuova modalità di invio dei dati avverrà solo dal 1° luglio 2022.
Slitta quindi la data di scadenza dell’esterometro ma non vengono modificate le regole da seguire.
In particolare, la Legge di Bilancio 2021 ha stabilito le modalità da adottare nel momento in cui anche le fatture da e verso l’estero entreranno nel Sistema di Interscambio:
- la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni svolte nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi, dodici giorni dalla data di effettuazione dell’operazione come previsto dall’art. 12-ter del DL 34/2019 o secondo il diverso termine stabilito da specifiche disposizioni;
- la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l’operazione o di effettuazione dell’operazione.