Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, l’Unione Europea introduce nuovi requisiti per rafforzare la resilienza delle infrastrutture digitali e garantire una
protezione più efficace dalle minacce informatiche.
La sicurezza informatica non è più solo una necessità tecnica, ma una priorità strategica per tutte le aziende.

Cos’è la NIS2 e perché è importante?
La Network and Information Security Directive 2 aggiorna e amplia il quadro normativo sulla sicurezza informatica per rispondere alle sfide emergenti. Questa
direttiva impone standard più elevati di gestione del rischio, prevenzione e risposta agli attacchi informatici, con un impatto diretto su aziende di settori
strategici, tra cui:

– Energia, trasporti, sanità, finanza
– Telecomunicazioni e infrastrutture digitali
– Pubblica amministrazione e servizi essenziali

Chi è soggetto alla NIS2?
La Direttiva NIS2 si applica a un ampio ventaglio di organizzazioni, sia pubbliche che private, considerate essenziali o importanti per la società e l’economia.
Sono coinvolte tutte le aziende che:
operano in settori strategici, come energia, trasporti, sanità, finanza, acque, spazio, infrastrutture digitali e pubblica amministrazione; forniscono servizi digitali essenziali, come data center, DNS, cloud, social network e marketplace online;
hanno più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro (salvo specifiche eccezioni per attività critiche anche più piccole); gestiscono servizi o infrastrutture rilevanti per il funzionamento della società, indipendentemente dalla dimensione.
Le organizzazioni sono classificate come:

  • Enti Essenziali, con obblighi più stringenti
  • Enti Importanti, con controlli ex post

Perché è stata introdotta la NIS2?
Viviamo in un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e frequenti. La NIS2 è stata introdotta per far fronte a questi rischi crescenti,
stabilendo un quadro normativo che responsabilizza le aziende e le istituzioni, migliorando la preparazione e la risposta agli attacchi informatici.

Quali sono le principali novità della NIS2?
✔ Maggiore copertura: la normativa coinvolge un numero più ampio di imprese e
settori, inclusi fornitori di servizi critici.
✔ Obblighi di sicurezza più stringenti: le aziende devono adottare misure
avanzate di cybersecurity, dalla gestione dei rischi alla formazione del personale.
✔ Segnalazione tempestiva degli incidenti: entro 24 ore le organizzazioni devono
notificare le violazioni di sicurezza alle autorità competenti.
✔ Sanzioni più severe: le aziende non conformi potranno incorrere in sanzioni
significative.

Cosa significa per le aziende?
Il rispetto della NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per
migliorare la sicurezza informatica, garantire la continuità aziendale e rafforzare la
fiducia con clienti e partner.

È fondamentale adottare un approccio proattivo alla cybersecurity attraverso:

  • Valutazione dei rischi e adeguamento delle infrastrutture IT
  • Formazione del personale per aumentare la consapevolezza
  • Piani di risposta agli incidenti e continuità operativa

Nonostante la complessità, la NIS2 tutela tutti!
Adeguarsi alla NIS2 può sembrare complesso, ma è un passo fondamentale per proteggere non solo le aziende, ma anche i cittadini e le istituzioni. Implementare
solide misure di sicurezza riduce il rischio di interruzioni operative, furti di dati e attacchi con conseguenze economiche e reputazionali.

Più forte è la sicurezza collettiva, minore sarà l’impatto di eventuali attacchi informatici su ogni singola realtà.